Presentazione
Durata
Lun 24 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
Alla scoperta dell'Autonomia del Trentino: un viaggio tra storia e cittadinanza attiva
Lunedì 24 febbraio, le classi 2C e 2B hanno partecipato a un’arricchente uscita didattica dal titolo Autonomia: ieri e oggi, promossa nell’ambito del percorso di Educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione. L’esperienza ha permesso agli studenti di riflettere sull'importanza dell'Autonomia Speciale del Trentino e sul ruolo attivo che i cittadini possono avere nella sua tutela e valorizzazione.
La giornata si è aperta nella Sala Consiliare del Palazzo della Regione, dove gli studenti hanno incontrato il Consigliere Claudio Cia, che ha illustrato il significato storico e politico dell’Autonomia trentina. Durante il confronto, i ragazzi hanno posto domande pertinenti e dimostrato grande interesse per le tematiche trattate, tanto da ricevere i complimenti personali del Consigliere per il loro coinvolgimento e spirito critico.
Successivamente, il percorso è proseguito a Palazzo Thun, dove, grazie alla collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, gli studenti hanno preso parte a un’attività laboratoriale coinvolgente. Divisi in gruppi, si sono immedesimati nei protagonisti dell’Accordo De Gasperi-Gruber, riflettendo sulle scelte consapevoli che avrebbero dovuto affrontare nella loro posizione. L’approccio interattivo ha stimolato il dibattito e favorito una comprensione più profonda della storia e dell’importanza della partecipazione attiva nella vita democratica.
Questa esperienza ha rappresentato un'opportunità preziosa per avvicinare i ragazzi ai valori della cittadinanza responsabile, aiutandoli a comprendere il significato dell'Autonomia non solo come diritto, ma anche come impegno a preservare e rispettare la propria storia e le istituzioni del territorio.
Obiettivi
Stimolare approfondimenti, riflessioni e idee per conoscere e preservare la nostra Autonomia Speciale.