Presentazione

Durata

Gio 13 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Giovedì 13 marzo gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, accompagnati dalla guida Luis Daldoss, sono saliti al Ghiacciaio Presena per approfondire la problematica della progressiva scomparsa dei ghiacciai causato dal  riscaldamento climatico. Accanto al tema ambientale, hanno affrontato il tema storico-culturale della Grande Guerra combattuta in alta montagna in condizioni climatiche e territoriali estreme. In questo contesto, hanno visitato tre importanti luoghi della memoria storica:

  • Il Monumento-Ossario del Passo Tonale, luogo di riflessione e commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
  • Il Forte Strino, un’imponente struttura militare testimone delle vicende belliche durante il Primo Conflitto Mondiale.
  • Il Museo della Guerra di Vermiglio, che custodisce i reperti bellici collezionati dal recuperante vermigliano Emilio Serra. Qui i ragazzi hanno approfondito soprattutto gli aspetti della vita dei soldati in alta quota.

Gli alunni sono stati accompagnati in un viaggio nel tempo per non dimenticare il passato e comprendere meglio il presente. E’ stata inoltre un’occasione per ricevere le informazioni fondamentali su come si affronta l’uscita in montagna in sicurezza e soprattutto con grande rispetto verso l’ambiente.

Screenshot_20250324_181525_Drive

Obiettivi

  • Approfondire le conoscenze storiche sulla Prima Guerra Mondiale attraverso un percorso di visita dei luoghi che sono stati teatro delle vicende belliche;
  • Riflettere sul tema ambientale dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacciai;
  • Prendere consapevolezza dell’importanza della sicurezza in montagna e dei giusti comportamenti da adottare nei confronti dell’ambiente.