Presentazione

Durata

Da Mer 1 Gennaio 2025 a Mer 31 Dicembre 2025

Descrizione del progetto

Ecco alcuni dei lavori che noi, ragazzi e ragazze della classe 2°A, abbiamo realizzato, a seguito di un approfondimento sulla lotta alle mafie, effettuato mediante la lettura individuale di un libro, successivamente presentato da ciascuno di noi ai compagni. Ogni manufatto rappresenta una sintesi delle emozioni e delle idee maturate durante la lettura e l'analisi delle figure emblematiche che hanno contrastato la criminalità organizzata, con l'intento di sensibilizzare e trasmettere la forza della memoria e dell'impegno civile.
È un'attività che si inserisce in un percorso svolto in classe, che ha incluso la lettura ad alta voce del libro Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, la visione di film e altre letture. Queste esperienze ci hanno permesso di conoscere i temi legati alle mafie e, nel contempo, di comprendere cosa significhi legalità nei nostri comportamenti quotidiani.
Tutto ciò fa parte integrante del Progetto d'Istituto, che ci ha anche dato l'opportunità di partecipare al viaggio della Legalità in Sicilia.

20250314_091921

Obiettivi

- riconoscere  nella quotidianità il disvalore di alcuni comportamenti come il bullismo, la prepotenza, la mancanza di rispetto verso le persone e l'ambiente nel micro del proprio contesto relazionale e sociale di riferimento e nel macro  della cultura mafiosa

- fornire strumenti per la lettura critica del fenomeno mafioso  

- favorire la costruzione di una cultura di contrasto alla criminalità (mafia, bullismo, razzismo, ecc…)

- sviluppare il senso di cittadinanza, di giustizia e rispetto delle leggi

- mettere in pratica azioni costruttive respons-abili contro  ogni  forma di illegalità  verso le persone e l'ambiente

Organizzatori